Maria Teresa
Bergamaschi
Europrogettista
La mia avventura come europrogettista nasce dalla convinzione che le opportunità offerte dall'Unione Europea rappresentino un terreno fertile per la crescita e l'innovazione. Attraverso la progettazione e la gestione di progetti finanziati dall'UE, mi impegno a trasformare le visioni in realtà tangibili, guidando enti, aziende e organizzazioni nel percorso verso il successo europeo.
Filosofia Professionale
Credere nelle potenzialità di un'idea e nel suo impatto positivo sulla società è il cuore della mia filosofia come europrogettista. La mia missione è quella di decifrare il complesso sistema di finanziamenti europei, individuando le migliori opportunità per i miei clienti e trasformando le sfide burocratiche in percorsi di successo.
Approccio Strategico
L'arte dell'europrogettazione richiede una visione strategica e un'approfondita conoscenza delle politiche e dei programmi dell'UE. Il mio approccio è basato sull'analisi dettagliata delle esigenze dei clienti e sulla creazione di progetti su misura che non solo rispondano ai criteri di finanziamento, ma che siano anche sostenibili e innovativi.
Collaborazione e Rete
La collaborazione e la costruzione di reti sono elementi chiave nella realizzazione di progetti europei di successo. Lavoro a stretto contatto con partner nazionali e internazionali per creare sinergie, condividere conoscenze ed esperienze, e costruire proposte competitive che valorizzino le eccellenze di ogni soggetto coinvolto.
Aree di pratica
- Realizzazione di progetti finanziati dall'UE
- Visione strategica e personalizzazione progettuale
- Costruzione di reti e partenariati europei
Contatti
- Piazza Castello, 4, 17027 Pietra Ligure SV
- mtbergamaschi@sapb.it
- Profonda esperienza nella progettazione e gestione di progetti finanziati dall'UE, maturata attraverso ruoli di consulenza, coordinamento e docenza in vari progetti finanziati dai Fondi Strutturali e diretti della UE.
- Collaborazione con la Regione Veneto e docenza al Master in carriere europee all’Università di Bari, con specializzazione in finanziamenti comunitari, acquisita attraverso continui aggiornamenti dal 1990 al 2017.